AIUTA LA RICERCA
Fai una Donazione Libera con PayPal, Carta di Credito o Bonifico
Data di inizio della raccolta fondi 01/08/2023
Vi comunico con grande piacere che ho raggiunto l'obiettivo fissato con la raccolta di donazioni per la ricerca:
25.026 euro 04.10.2023
di cui 17.026 da privati
8.000 dall'associazione COMILVA
e-kono: 3.420
Ringrazio di cuore tutti i privati che hanno contribuito, non posso purtroppo ringraziarvi nominandovi singolarmente ma ho davvero apprezzato molto il vostro affetto e generosità che avrò sempre presente!
Un ringraziamento particolare va all'associazione Comilva e a Rodolfo e il gruppo bolg di e-kono
Aiuta la Ricerca
RACCOLTA DI DONAZIONI PER IL
SOSTEGNO ALLA RICERCA STUDIESALUTE.IT
“Ricerca Covid: meccanismi del danno, terapia e prevenzione”
Ringrazio fin d’ora tutti coloro che con generosità decideranno di sostenere la RACCOLTA DI DONAZIONI PER LA RICERCA di Studi e Salute.
Con il tuo contributo potrai aiutarmi a proseguire gli studi nell’ambito della salute umana e ambientale in autonomia e senza conflitti d’interesse.
I documenti che verranno realizzati saranno divulgati nel sito studiesalute.it gratuitamente e scaricabili in pdf in formato stampabile.
TEMPISTICHE E CONTRIBUTO MINIMO
La raccolta di donazioni è mirata a supportare il completamento e la divulgazione dei documenti già in corso di revisione sui meccanismi del danno da vaccino Covid e long Covid, approcci terapeutici e prevenzione *
Tempo stimato per la chiusura del
lavoro: giugno-luglio 2024
* I protocolli di cura provvisori
che vengono gentilmente condivisi dai medici con cui collaboro, sono tuttora
disponibili nel canale Telegram associato al sito e saranno aggiornati nel
tempo.
I vari documenti tecnici in corso di stesura saranno redatti e divulgati nel corso dell’anno 2023-24 fino alla chiusura definitiva del lavoro.
L’obiettivo finale di questo lavoro è la stesura di un libro divulgativo che riassuma i dati più importanti sul meccanismo del danno da Covid, Long Covid e danni da vaccino con relative terapie di supporto e prevenzione, da realizzare dopo la chiusura della revisione sistematica della letteratura scientifica e non oggetto di questa raccolta di donazioni. Qualora le donazioni dovessero superare l’importo minimo proposto, verranno utilizzate per proseguire con la stesura del libro.
Non escludo la possibilità di
poter approfondire durante il 2024, in parallelo con il lavoro di revisione sul
Covid, anche altri ambiti (ambientale, alimentare, altri farmaci ect) se
d’interesse pubblico prioritario.